Gli strumenti presenti al Museo della Musica formano il cuore di una raccolta di capolavori che appartengono ai tre secoli passati. L’epoca classica della liuteria italiana ci ha donato la più celebrata, ammirata, preservata, e dunque imitata, produzione della storia della manifattura degli strumenti musicali.
scopri di piùCONCERTO - Chiesa San Vidal, ore 21
martedì 20, giovedì 22, sabato 24, martedì 27, giovedì 29, sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre 2020
ANTONIO VIVALDI
Le Quattro Stagioni
Concerti per violino, archi e cembalo op. 8
Concerto per violino, archi e cembalo RV. 364
NICCOLO' PAGANINI
Variazioni di bravura su una corda sola sul tema del Mosè di Gioachino Rossini per violoncello e archi
Interpreti Veneziani
Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXII Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all'anno provenienti da tutto il mondo.
Fra le importanti affermazioni sono da citare la partecipazione al Festival di Melbourne, al Festival di Bayreuth, al Festival della musica di Praga Vàclav Hudecek, i concerti al Palazzo Reale di Stoccolma, la partecipazione alla tele-maratona in mondovisione al Teatro Kirov per la rinascita del nome della città di San Pietroburgo, in concerto alla Symphony Hall di Osaka in diretta radiofonica per la radio giapponese, i concerti alla Suntory Hall e Kjoi Hall di Tokyo.
Stati Uniti, Giappone, Canada, America Latina si alternano ogni anno nel loro calendario con concerti nelle sale più prestigiose.
Quest'anno torneranno in Giappone.
La Chiesa di San Vidal
Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, è dedicata al suo santo patrono. Una volta all’interno dell’edificio si viene subito colpiti dalla pala dell’altare principale dipinta da Vittore Carpaccio. La tradizione racconta che nella Chiesa di San Vidal fu posta la sepoltura del famoso musicista veneziano Baldassare Galuppi (morto il 17 gennaio 1785).