AVOS PIANO QUARTET
L’Avos Piano Quartet (già Quartetto Avos) nasce nel 2007 all’interno dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma ed è considerato dalla critica musicale come una delle massime espressioni giovanili del camerismo italiano.
Si impone subito all’attenzione musicale internazionale per l’affermazione nei due più importanti concorsi di musica da camera in Italia (entrambi membri della Federazione Mondiale di Ginevra): nello stesso anno (2009), infatti, si aggiudica prima il Concorso Internazionale “Premio Vittorio Gui” di Firenze e successivamente il Secondo Premio con Primo non assegnato al Concorso Internazionale “Premio Trio di Trieste”, ottenendo inoltre il Premio “Amedeo Baldovino” per la migliore esecuzione di un’opera di J. Brahms (Quartetto op. 25) e il Premio del Pubblico, assegnato dal giornale “Il Piccolo di Trieste”. Nel 2010 consegue presso l’Accademia Chigiana due tra i più ambiti riconoscimenti a livello nazionale: il Premio “Monte dei Paschi” e soprattutto il prestigiosissimo “Diploma d’Onore”. Il Quartetto si è perfezionato con alcuni tra i più rinomati maestri tra cui Dario De Rosa, Renato Zanettovich, Maureen Jones, Enrico Bronzi, Felix Ayo, Alfonso Ghedin, Rocco Filippini e il Quartetto Alban Berg.
Nonostante i soli cinque anni di attività il quartetto si è già esibito in alcune delle più prestigiose istituzioni concertistiche italiane (Teatro “La Fenice” di Venezia, Amici della Musica di Verona, Teatro “Coccia” di Novara, Università Roma Tre, Università di Viterbo, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Comunale di Firenze, Teatro Verdi di Pisa, Accademia Chigiana di Siena, Musica Insieme di Bologna, Sala Sinopoli di Roma per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Sala Petrassi di Roma, Società Fioravanti di Prato,Teatro Mancinelli di Orvieto, ecc.) ed ha effettuato diverse tournèe all’estero (Germania, Spagna, Olanda, Romania, Giappone, ecc.).
In occasione della Tournèe giapponese ha anche tenuto un Seminario di Musica da Camera presso l’Università di Tottori.
A settembre 2013 è stato invitato assieme al Belcea Quartet e a membri del Quartetto Ebene e del Quartetto Alban Berg al Festival “Les Musicales d’Orient” in Francia dove ha riscosso un grande successo di pubblico e critica.
Ha inciso per la RAI, per Azzurra Music e per Brilliant Classic. La discografia comprende i due quartetti di Mozart, i tre quartetti di Brahms, il quartetto di Schumann, i due quartetti di C. Saint-Saëns, oltre che l’op. 15 di Fauré, l’op. 87 di Dvořák, Mahler, Schnittke, Walton e Brotons.