pianoforte, Juan Pérez Floristán
Vincitore del Primo Premio e del Premio del Pubblico al Concorso Pianistico Santander "Paloma O' Shea" 2015, Primo Premio al Concorso Steinway di Berlino 2015 e la Medaglia della Città di Siviglia, Juan Pérez Floristán è, alla giovane età di 24 anni, un punto di riferimento tra le nuove generazioni di musicisti spagnoli ed europei.
In breve tempo ha fatto il suo debutto in alcune delle più importanti sedi concertistiche del mondo, come la Wigmore Hall di Londra, la Herkulessaal di Monaco di Baviera, la Filarmonica di San Pietroburgo, la Béla Bartók Hall di Budapest, la Laeiszhalle di Amburgo, l' Auditorio Nacional di Madrid e l'Auditorium di Barcellona. Si è anche esibito in vari festival tra i quali il Ruhr Klavier Festival, il Verbier Festival, il Sommets-Musicaux Festival a Gstaad (Svizzera), il Santander Festival, il Granada Festival, il Beethoven Festival a Varsavia.
Con un repertorio che comprende più di 30 concerti per pianoforte e orchestra, da Mozart a Prokofiev, è ospite frequente di orchestre come l'Orchestra Sinfonica spagnola di Radio e Televisione, l'Orchestra Nazionale Spagnola, l'Orchestra Sinfonica Reale di Siviglia, l'Orchestra Filarmonica di Malaga, l'Orchestra Sinfonica di Tenerife, l'Orchestra di Barcellona e la Filarmonica di Gran Canaria.
La sua collaborazione con orchestre europee come l'Orchestra Filarmonica della BBC, l'Orchestra Sinfonica di San Pietroburgo, l'Orchestra Sinfonica di Malmö si sta rapidamente trasformando in una costante nella sua carriera, avendo anche progettato una registrazione in studio con la BBC Concert Orchestra per il 2018. Questo CD si aggiungerà alla già lunga lista di progetti discografici che Juan Pérez Floristán ha realizzato nel 2017, che comprende il suo CD solista per Naxos (con opere di Liszt, Schumann e Beethoven) e due CD con opere da camera di Schubert, Shostakovich e Brahms. Tuttavia, il suo primo CD risale al 2012, una registrazione dal vivo del suo concerto di debutto al prestigioso Festival Ruhr Klavier in Germania.
L'elenco dei direttori d'orchestra, solisti e gruppi cameristici con i quali ha collaborato comprende Jesús López Cobos, David Afkham, Juanjo Mena, Pablo González, Marc Soustrot, Lorenzo Viotti, Pedro Halffter, Andrei Ionita, Dietrich Henschel, Adrien Boisseau (membro del Quartetto Ébène), membri del Quartetto Casals.
Deve la sua formazione principalmente alla madre (María Floristán), Ana Guijarro, Galina Eguiazarova e Eldar Nebolsin, suo attuale mentore. Ha anche ricevuto consigli e lezioni da personalità internazionali come Daniel Barenboim, Menahem Pressler, Nelson Goerner e Stephen Kovacevich. Una menzione speciale nella sua formazione merita Elisabeth Leonskaja: l'incontro e la collaborazione professionale hanno rappresentato un contributo inestimabile alla carriera e allo sviluppo personale e artistico del pianista.
I suoi tour lo hanno portato praticamente in tutta Europa e America Latina, essendosi già esibito in Spagna, Francia, Italia, Germania, Germania, Regno Unito, Svizzera, Polonia, Slovenia, Svezia, Messico, Argentina, Cile, Uruguay, Colombia e Perù. I suoi impegni futuri includono anche la presentazione negli Stati Uniti (Brahms 2nd Concert con la Monterrey Orchestra, California; e un recital al Miami Piano Festival), un nuovo recital all'Herkulessaal di Monaco per il secondo anno consecutivo, il debutto con la Polish National Radio Orchestra e alla Fenice di Venezia, oltre a una registrazione in studio con la BBC Concert Orchestra di Londra.