Ita| Eng| Spa
soprano, Lorna Windsor
Il soprano italo-inglese Lorna Windsor ha studiato canto, viola e pianoforte a Londra (alla Guildhall School of Music and Drama) a Vienna e in Francia, allieva di Elisabeth Schwarzkopf, Hans Hotter, e Gérard Souzay. Ha debuttato come Rosalinde ne Il Pipistrello di J. Strauss ed in molte operette viennesi e di Offenbach dal Sadlers Wells, nelle operette di Offenbach, al Théâtre des Champs Elysées con J. Savary e nei più importanti teatri francesi. Ha cantato opere buffe napolitane, per il Teatro Massimo di Palermo, con le regia di Graziella Sciutti, ma anche la musica del 1200-1300 dei Trobadors, nella lingua occitana. Ha cantato le opere di Monteverdi diretta da C. Gallico a Mantova, Vienna, Praga, Budapest ed in Gemania. Fra i suoi ruoli di Mozart ha ricoperto quelli di Venere nell’Ascanio in Alba, Donna Anna nel Don Giovanni a  Glyndebourne, Despina in Così fan tutte sotto la direzione di Claudio Abbado, e ha collaborato con Giorgio Strehler a Milano, Roma, San Pietroburgo, Mosca e Beijing. Si è esibita inoltre ne La Secchia Rapita di Salieri sotto la direzione di Frans Bruggen, ed è stata Euridice nell’Eurdice di Jacopo Peri al TMP Châtelet. Con Gustav Leonhardt ha interpretato alcune Cantate di J.S.Bach. Interprete di Sophie nel Rosenkavalier, e Norina nel Don Pasquale in vari teatri europei, in West Side Story e Trouble in Tahiti di Bernstein al Théâtre des Champs Elysées di Parigi, L’Enfant et lei Sortilèges ad Ancona and Bari, regia di Daniele Abbado, e regolarmente ospitata nel Teatro San Carlo di Napoli, a Verona, Genova, Modena, Bologna, Mantova, al Maggio Musicale e al Teatro Verdi di Firenze, al Teatro Massimo di Palermo, alla Fenice di Venezia, alla RAI, ORF, RTS, BBC Radio 3. Collabora con A. Ballista e D. Tortorella, ospite di maggiori festival europei. Parla e recita in sei lingue, canta in più di quindici lingue.
prossimi eventi di questo artista
siamo spiacenti ma non sono in programma eventi
SCOPRI VENEZIA A 360°