Veronique Gens (16 Aprile 1966) è una soprano francese.
Ha debuttato con l'ensemble Les Arts Florissants nel 1986. Sotto la direzione di William Christie è divenuta rapidamente un'interprete esperta ed affascinante in particolare di Henry Purcell, Jean-Baptiste Lully e Jean-Philippe Rameau. Al Festival di Aix-en-Provence ha interpretato The Fairy-Queen (1989) e Castor et Pollux (1991), che sono anche stati registrati. Alla riapertura dell'Opera di Lione, nel 1993, ha cantato nel Phaëton di Lully e si è ripetuta l'anno successivo con il ruolo della Contessa di Almaviva nelle Nozze di Figaro.
Durante la stessa stagione, ha preso parte ad una produzione del King Arthur di Purcell rappresentata al Théâtre du Châtelet e al Covent Garden.
Oltre che con Christie, ha collaborato con i direttori Marc Minkowski, Jean-Claude Malgoire, Philippe Herreweghe, René Jacobs e Christophe Rousset nel repertorio barocco; inoltre, nel 1998 è stata un'ammirata Fiordiligi nella versione discografica di Così fan tutte di Jacobs.
Con Herreweghe, dal vivo e in incisione discografica, è stata Maria nell'Enfance du Christ di Berlioz.
Gens è un'interprete espressiva e coinvolgente della melodia francese da camera, come si può apprezzare in due registrazioni, una di Gabriel Fauré, Claude Debussy e Francis Poulenc, l'altra dedicata completamente a Berlioz.