Ita| Eng| Spa
violino, Stéphanie-Marie Degand
Stéphanie-Marie ha studiato violino a Caen con Jean-Walter Audoli e Emmanuelle Haim ed è stata ammessa, con verdetto unanime, al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi nel 1990 dove ha studiato con Jacques Ghestem. Al Conservatorio ha forgiato il suo attuale approccio artistico attraverso studi di repertorio estremamente diversificati con William Christie, Patrick Bismuth, Christophe Rousset e Christophe Coin, vincendo quattro primi premi e l'ammissione al corso di Advanced Performer. Dopo aver terminato gli studi al Conservatorio si è affermata come artista con una carriera diversificata come solista e musicista da camera, comparendo spesso come artista ospite e in recital. La dedizione di Stéphanie-Marie e l'esplorazione artistica della musica sono per lei estremamente importanti e hanno portato molti consensi alla sua partecipazione a concorsi come il Gran Premio di Adami (1995), il Secondo Premio al concorso Ferras-Barbizet (1997), finalista al concorso ARD di Monaco (1998), una nomination al Midem "Révélation Classique" (1998), una nomination per Laureate della Fondazione Natexis (1999) e il Premio Sacem (2002). Nel 2005 Stéphanie-Marie è stata nominata "Révélation" come solista strumentale nella Classifica Victoires de la Musique. Stéphanie-Marie vanta già una vasta discografia: il suo album di debutto nel 2002 ha ricevuto il plauso della critica ('ffff' de Télérama) e contiene un'ampia offerta di repertorio da Biber a Tanguy (Intrada). Da allora Stéphanie-Marie ha registrato due concerti del Chevalier de St George (Assai) e il Concerto di Haydn per violino e organo con Olivier Vernet (Ligia). Stéphanie-Marie si esibisce con i suoi due violini italiani (Catenari, 1710 e Gennaro Gagliano, 1756).
prossimi eventi di questo artista
siamo spiacenti ma non sono in programma eventi
SCOPRI VENEZIA A 360°